Non ha fine la transizione italiana verso un assetto stabile e democratico del sistema politico. Un commento sui risultati del referendum
Matteo Renzi ha riconosciuto che nel referendum del 4 dicembre gli elettori hanno espresso un voto politico, oltre il merito del quesito. Un’...
Non desta meraviglia che l’elezione del Consiglio della Città Metropolitana di Roma, fissata per domenica 9 ottobre, stia avvenendo nel totale disinteresse dell’opinione pubblica mentre è motivo di preoccupazione che ciò avvenga da parte dell’Assemblea capito...
Il numero del 30 luglio dell’Economist ha dedicato un articolo sulle riforme di Papa Francesco: “Hearts, minds and souls”. Qui possiamo leggerne una traduzione in italiano, grazie al lavoro di Francesco Pasetto.
Papa Francesco - CUORI, MENTI, ANIME
Malgrado la pop...
Il numero del 9 luglio dell’Economist ha dedicato, oltre alla copertina, due interessanti articoli sulla situazione economica e delle banche del nostro Paese: “The Italian job” e “Crisis and opportunity”. Qui possiamo leggerne una traduzione in italiano, g...
All’indomani del voto amministrativo, sembra, consolidarsi la convinzione di un Renzi e di un Partito Democratico a doppia velocità. E’ una tesi verosimile, con un eccesso di semplificazione. Quattro mesi di Renzi alla guida del Governo hanno rilanciato il ruolo de...
In un precedente articolo, a partire dal titolo “La società liquida premia Renzi” sottolineavo che la società liquida aveva premiato Renzi nella misura in cui si era incanalata verso Renzi e il suo PD per l’inaffidabilità delle due sponde rappresentate da FI ...
Da repubblica.it
L’Europa si trova ad affrontare sfide che spesso gli Stati membri da soli non possono fronteggiare efficacemente. I settori culturali e creativi rappresentano un buon esempio di quel che si può ottenere unendo le nostre risorse e lavorando insieme per ...
Il ricordo di una lotta difficile per il lavoro dopo 43 anni
Quante sono le storie dimenticate o ignorate, che hanno segnato la vita di centinaia e centinaia di persone, in modo particolare di lavoratori e lavoratrici, che nella Capitale d’Italia hanno assunto ...
L’articolo di Giuseppe De Rita “Una società più lontana dalla politica”, pubblicato dal Corriere della sera il 28 giugno risponde ad un diffuso bisogno dei cittadini italiani di comprendere quali trasformazioni siano in atto nel nostro Paese e in che direzione esso ...
Il "Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese", ha riportato i dati di una ricerca condotta sui giovani italiani all’estero, universitari, ricercatori e lavoratori.
Pubblichiamo di seguito il capitolo dall’eloquente titolo: I giovani, navigatori del ...
Il drappo giallo con la scritta ‘Verità per Giulio Regeni’, reclama la verità su come quel giovane uomo sia stato ammazzato, torturato, umiliato. Quel drappo ha avuto una grande esposizione sulle facciate delle sedi istituzionali, specialmente dei comuni piccoli e grandi....
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:
Care e cari
la grave crisi di legalità che sta sconvolgendo la nostra Roma richiede non gazzarre e schiamazzi strumentali ad alzare grandi polveroni ma l'impegno
serio di tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro della citt&agrav...
Comunicato stampa
ANCORA NON C’E’ A ROMA UN “ SITO SIMBOLICO”
PER RICORDARE LE VITTIME DEL TERRORISMO !
(Dichiarazione di Luciano Di Pietrantonio, già Segretario Generale della CISL di Roma e del Lazio)
E’ tri...
Segnaliamo con piacere la pubblicazione di Fabio Mollicone, Tutto quello che resta, prefazione di Enrico Feroci. Il libro si legge tutto d’un fiato, senza pause, con la voglia di passare alla poesia successiva per rincorrere immagini e sensazioni in qualche modo quotidiane anche per chi...
Il 21 novembre, di ogni anno, in Italia si celebra la “Giornata nazionale degli alberi”, che fino al 14 gennaio 2013, si chiamava “Festa dell’albero”. Perché questo cambiamento e qual’è oggi il significato di una tradizione che viene ...
All’inizio degli anni ’60, esistevano nel nostro Paese, numerose e forti organizzazioni giovanili politiche, sindacali e di ispirazione cattolica, che venivano considerate non solo “laboratori formativi”, ma per certi versi erano “le scuole” per se...